E come ogni, si rinnova il rito del Salone del Libro di Torino. Non so se sia un evento importante, dal punto di vista della cultura, e, tutto sommato, me ne frega il giusto: con il passare del tempo ho sviluppato un sentimento piuttosto pessimista, o fatalista, sulla possibilità che la lettura diventi il primo pensiero per…
Categoria: Salone del Libro 2013
Tradurre per scrivere – una chiacchierata con Nicola Manuppelli
Conosciamo già Nicola Manuppelli per una bella poesia che era uscita su Grafemi un po’ di tempo fa. Poco prima del Salone del Libro di Torino gli avevo rivolto un po’ di domande che però, per una serie di cause contingenti, non sono mai riuscito a condividere. Ora, finalmente, ho trovato un po’ di tempo…
L’inserto del lunedì – “La seconda ragazza che ho baciato” di Daniele Pasquini
Ho conosciuto Daniele Pasquini grazie a Intermezzi Editore, che ha pubblicato il suo libro d’esordio, Io volevo Ringo Starr: salone del libro di Torino, stand dei Nuovi Editori Indipendenti, tre metri quadrati per scambiarsi qualche idea, o una battuta. L’ho rivisto domenica 19 maggio 2013, sempre a Torino, alle Officine Corsare dove, in uno story slam che…
Il mestiere dell’editore – una chiacchierata con Angelo Biasella della Neo Edizioni
Sono stato un po’ indeciso se chiedere a qualcuno della Neo Edizioni di dire qualcosa sull’editoria – con loro ho pubblicato due libri (il secondo è stato presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino di quest’anno e uscirà ufficialmente a ottobre) e non posso considerarmi un osservatore del tutto imparziale. Ho pensato, però,…
Il ruolo dell’agenzia letteraria – una chiacchierata con Corrado Melluso
Dopo aver parlato di piccola editoria, traduzioni, editoria digitale, del ruolo dell’eccellente lettore e della vocazione dello scrittore, nella chiacchierata di oggi chiacchieriamo con Corrado Melluso, dell’agenzia letteraria Vicolo Cannery. Il ruolo delle agenzie, nella produzione di un libro, è poco conosciuto, al grande pubblico, che spesso immagina l’autore che invia un plico a un editore,…
La vocazione alla scrittura – una chiacchierata con Federica De Paolis
Ho conosciuto Federica De Paolis grazie alla raccolta “ESC – Quando tutto finisce” uscita per la Hacca edizioni: siamo, per così dire, compagni di antologia. Ci siamo incontrati a Bologna, per una presentazione alla quale aveva partecipato anche Stefano Sgambati, e, chiacchierando, abbiamo scoperto il piacere di condividere le nostre esperienze nel mondo della scrittura….
Il buon lettore, l’eccellente lettore – una chiacchierata con Gianfranco Franchi
Quando si parla di libri, di letteratura, è come se ci si dimenticasse che tutto lo sforzo dovrebbe essere rivolto verso il destinatario finale, il lettore. Gianfranco Franchi è un lettore (non è solo questo: come scopriremo nella chiacchierata qui sotto, è anche uno scrittore, un poeta, e una di quelle poche figure ancora rimaste…
L’editore digitale – una chiacchierata con Giacomo Brunoro di LA CASE Books (2/2)
Seconda parte della chiacchierata con Giacomo Brunoro, direttore editoriale di LA CASE Books, casa editrice digitale a cavallo tra l’Italia e gli Stati Uniti. La prima parte si può leggere qui. Grafemi: Come sarà l’editoria tra dieci anni? Hai voglia di tentare una profezia? Giacomo Brunoro: Penso sia impossibile sapere cosa succedere tra 10 anni,…
L’editore digitale – una chiacchierata con Giacomo Brunoro di LA CASE Books (1/2)
Dopo le chiacchierate con Chiara Fattori (qui), che dirige la casa editrice Intermezzi, e con Anna Mioni (qui e qui), traduttrice professionista, iniziamo una lunga e proficua chiacchierata con Giacomo Brunoro, uno dei fondatori della casa editrice digitale LA Case Books, e che, tra le altre cose, ha contribuito a far crescere il movimento letterario…
Il mestiere di tradurre – una chiacchierata con Anna Mioni (2/2)
Ecco la seconda parte della chiacchierata iniziata due giorni fa con la traduttrice professionista Anna Mioni. Nella prima parte, si era parlato di come Anna si sia avvicinata al mondo delle traduzioni, dei rapporti tra editori, autori e traduttori, e degli aspetti legati alla professione del traduttore – aspetti che, per certi versi, si sono rivelati…
Il mestiere di tradurre – una chiacchierata con Anna Mioni (1/2)
Dopo la chiacchierata con Chiara Fattori, e la sua casa editrice Intermezzi, ci occupiamo ora del mestiere di tradurre, e lo facciamo con Anna Mioni, traduttrice padovana (dall’inglese e dallo spagnolo) e titolare dell’agenzia letteraria AC². Ricordo che qualche anno fa avevo letto il libro “Dèja vù”, di Tom McCarthy, edizioni ISBN, e avevo trovato particolarmente…
Intermezzi Editore – una chiacchierata con Chiara Fattori
Tra giovedì 16 e lunedì 20 maggio 2013, il Lingotto di Torino ospiterà il ventiseiesimo Salone del Libro, l’evento che molti considerano il più importante in Italia. In attesa che la kermesse abbia inizio, inghiottendo decine di migliaia di visitatori, autori, editori, agenti, traduttori e comparse, qui su Grafemi usciranno alcune chiacchierate con editori, traduttori,…