Vai al contenuto

Grafemi

Segni, parole, significato.

Categoria: Inserto del lunedì

Pochi secondi – di Andrea Guano

Ritorna, a distanza di qualche mese, la presenza, in questo blog, di un racconto ospite. Come sanno tutti quelli che … Altro

andrea guano, christian baldin, racconto

La cena dei condomini – di Martina Manfrin

Tra i vari argomenti ricorrenti che tornano quando si parla di letteratura, di libri e autori, oltre al problema della … Altro

martina manfrin, racconto

Corpi – Stefano Sgambati

Mi chiedevo quale potesse essere un buon modo per finire il 2018. All’inizio avevo pensato di regalare cento euro a … Altro

racconto, stefano sgambati

Due racconti di Chiara Ridolfi

In letteratura, non è difficile essere originali. La vera sfida è rendere l’originalità un elemento necessario del racconto. Quando succede, … Altro

chiara ridolfi, racconti, racconto

Dove finiscono i segreti, di Davide Coltri

Da qualche anno, la rivista “effe“, curata da Flanerì, sta proponendo racconti di autori esordienti, che vengono affiancati da scrittori … Altro

davide coltri, effe, limerick

China girl, di Riccardo Righi

La sfilza degli scrittori che a un certo punto della loro vita hanno deciso di cambiare lingua, di abbandonare quella … Altro

racconto, riccardo fumagalli

Guasto – di Roberta Garavaglia

Ho letto il primo racconto di Roberta Garavaglia per caso: ero giurato di un concorso al quale avevano partecipato decine … Altro

racconti, roberta garavaglia

Quello che vedi tu – un racconto di Andrea Siviero

Primo maggio, festa dei lavoratori. Quando ero piccolo, a casa mia girava la copertina di un disco in cui c’era … Altro

andrea siviero, racconto

Ti sto dicendo grazie – Daniele Campanari

Riprende, dopo un po’ di tempo, la pubblicazione su Grafemi di racconti di altri autori. Nel caso specifico, sono rimasto … Altro

daniele campanari, racconto

Una cosa che non cambia, di Ivan Ruccione

Mentre mi diverto a leggere i racconti arrivati per il concorso indetto da Grafemi (spero di arrivare a leggerli tutti … Altro

ivan ruccione, miraggi

Insonnie, di Elena Rui

Ogni epoca ha due o tre parole che la caratterizzano: l’ottocento era carbone e borhgesia, il primo novecento la velocità, … Altro

elena rui, fiale, premio malerba

Bacio sporco – di Barbara Bedin

E’ un po’ di tempo che mi chiedo quando è stato fissato il primo lunedì. Esisteva già la settimana o … Altro

barbara bedin, racconto

10 carte – un racconto di Massimiliano Righetto

Riprendono i contributi “esterni” del lunedì, che per un po’ di tempo avevano arricchito questo blog. Oggi, un racconto di … Altro

Inserto del lunedì, massimiliano righetto, racconto

L’inserto del lunedì – Gli sconosciuti, di Ilaria Vajngerl

Ritorna l’inserto del lunedì con un racconto delicato e prezioso di Ilaria Vajngerl, giovane autrice veneta, che era stata già … Altro

Ilaria Vajngerl, Inserto del lunedì, racconto

L’inserto del lunedì – Il gioco del silenzio, di Daniele Trevisan

Questo inserto del lunedì prenatalizio offre un racconto di Daniele Trevisan, del quale qui, su Grafemi, era stato pubblicato La pioggia. Viene usata … Altro

daniele trevisan, il gioco del silenzio, l'inserto del lunedì

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Zardi e Grafemi

  • Cosa significa la parola Grafemi
  • Paolo Zardi e i suoi libri

Inserisci qui il tuo indirizzo email, e riceverai una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo post

Unisciti ad altri 4.060 follower

Cerca all’interno del blog

Sono intervenuti

gaberricci su Marina e l’aria
barbedin su Marina e l’aria
Renato su Gli impercettibili
amleta su Me stesso
amleta su E qualcosa è strano –…
Raffaella su E qualcosa è strano –…
GiuseppeFabrizioErne… su Sul più lontano pendio
Paolo Zardi su Di tutte le anime che create…
Amanda su Di tutte le anime che create…
vincenzo2345 su La morte
vincenzo2345 su La morte
vincenzo2345 su La morte

Per mese

Creato su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie