Luoghi virtuali #10 – Il fulmine

Ci sono persone che scaricano foto di piedi, altre che non si perdono una puntata di Games of Thrones e altre ancora che raccolgono francobolli (anche se sospetto che siano sempre meno); io, invece, mi diverto a trovare su Google Maps i luoghi che incrocio sul web, partendo da microscopici dettagli, con un certo lavoro…

Internet: scrittura, algoritmi e libertà

Rilancio anche qui su Grafemi una chiacchierata fatta con Valentina Berengo per l’Università di Padova; la accompagna un’introduzione. I temi trattati appartengono ai miei due mondi, quello di ingegnere informatico e quello di autore; sullo sfondo, pure la politica, e quello che potrebbe o dovrebbe fare per garantire che Internet sia uno spazio davvero utile….

Una tentazione

Tanto tempo fa, nel 2012, ho letto nel giro di pochi mesi due libri di Bauman sulla società liquida, un saggio di Franzen e il suo romanzo “Libertà”, e un bellissimo studio di Morozov sull’ingenuità della rete. Le riflessioni che ne erano seguite, la maggior parte delle quali le facevo in autobus tornando a casa…

Ancora sull’Aleph

Per quanto il pensiero possa non sempre far piacere (pare sminuire il contributo che ciascuno porta alla propria vita, e l’unicità che tutti si attribuiscono), ciascuno di noi è per larga parte il frutto dell’ambiente da cui proviene – dal punto di vista del carattere, dei gusti, della cultura. (Poco tempo fa ho visto il…

Luoghi virtuali #9 – Parkour!

Quando andrò in pensione, voglio dedicarmi al parkour, che, per chi non lo sapesse, consiste nel saltare da una casa all’altra come nel film “La tigre e il dragone”. L’idea mi è venuta guardando un video che sta girando su Facebook nel quale si vede un ragazzo di colore che per più di due minuti…

Memento

Circa un anno fa, mentre ero al lavoro, a Milano, mi ha chiamato mio fratello, poco prima di mezzogiorno: “La mamma ha fatto un infarto, o un ictus, è andata al pronto soccorso con l’ambulanza, non ricorda più niente”. Ecco, ho pensato, è così che svolta la vita, è così che cambia: non gradualmente, ma con…

A. I.

Ieri sera mio zio, fratello di mia madre, mi ha chiamato per sapere dove poteva comprare il mio ultimo libro (e qui scatta il momento spam: “Il signor Bovary”, del quale hanno parlato anche Il Corriere della Sera e Il Giornale, è un ebook dal prezzo ridicolo, edito da Intermezzi, e che si può acquistare qui: http://www.intermezzieditore.it/80mila/ )…

Troppo tardi

Questa mattina un amico mi ha girato la trama di un film. Ho verificato: è tutto vero. Tra l’altro nel film, la moglie e l’amante sono interpretate dalla stessa attrice. <<Lui ha un’amante. Il figlio vede il padre con l’amante. La moglie decide di evirare il marito; non riuscendoci, evira il figlio, che si masturbava pensando…

I pacchi e la corteccia prefrontale dorsolaterale (destra)

Mia suocera ha la passione per “Affari tuoi”, noto anche con il nome de “il gioco dei pacchi”, in onda tutti i giorni dopo il telegiornale, su Rai Uno. Ogni volta che vado a Trieste osservo come Irma, persona sempre molto attiva e generosa, non voglia mai rinunciare a questa sfida. Che, nonostante le apparenze,…

Tra il 2013 e il 2014

Finisce un anno, ne inizia un altro, e, banalmente, è tempo di bilanci. Durante il 2013 ho letto parecchio, anche se meno di quanto avrei voluto. Ho iniziato con Limonov di Carrere, comprato in digitale il primo gennaio del 2013, approfittando di uno sconto di Bookrepublic.it – un ottimo libro, anche se qualche mese prima avevo letto…

Il cambio di paradigma – da Galileo a Flaubert

Thomas S. Kuhn, nel suo celebre “La struttura delle rivoluzioni scientifiche” del 1962, sostiene che la scienza procede non per gradi ma per rivoluzioni, le quali, più che offrire la soluzione a problemi fino a quel momento insoluti, presentano un insieme di teorie, leggi e strumenti che definiscono una nuova tradizione di ricerca, cioè quello…

Luoghi virtuali #7

Grazie a Internet, e in particolare a Google, vera intelligenza della rete, e ancor di più a Google Map, l’invenzione più importante degli ultimi cinquant’anni, mi diverto a identificare i luoghi virtuali – cioè quei posti, quelle città, quelle vie, che conosciamo attraverso film, video, immagini, ma che, evidentemente, corrispondono a luoghi reali. Dove si svolge il…

La recherche

Mi diverte sempre molto leggere, nei blog che seguo, quei post in cui si elencano le chiavi di ricerca usate dagli utenti per arrivare al sito – di solito sono un bel campionario di ridicolaggini e stupidità. Su Grafemi, purtroppo, non ci sono perle particolarmente divertenti – ma, qua e là, compaiono domande alle quali…

Socrate ai tempi di Google

Qualche giorno fa, sulla spinta di motivazioni del tutto personali, ho scritto un post in cui parlavo della relazione tra scelte informatiche e caratteristiche dei contenuti prodotti con una determinata tecnologia. I commenti che ne sono seguiti hanno ampliato la questione, rendendola decisamente più interessante e meno accademica: si è parlato, tra le altre cose,…