Il mondo di Nicola Pezzoli (4/4) – e una sorpresa!

Siamo arrivati all’ultima puntata di questo speciale dedicato allo scrittore Nicola Pezzoli e al suo mondo: nei post precedenti abbiamo scoperto la sua visione della letteratura, cosa c’è dietro i suoi libri, il suo rapporto con l’editoria. Cosa emerge? Un amore viscerale e genuino per la scrittura, una repulsione verso tutti i cliché, uno straordinario…

Neo decoubertiani!

Grazie alla perserveranza della Neo Edizioni, la casa editrice che negli anni scorsi ha pubblicato, tra le altre cose, le mie due raccolte di racconti “Antropometria” (2010) e “Il giorno che diventammo umani” (2013), il mio ultimo romanzo “XXI secolo” è stato candidato al Premio Strega 2015. Si tratta di una bella soddisfazione per chi,…

La selezione darwiniana delle idee – un’intervista

Sabato 2 gennaio mi sono svegliato alle sette, ho fatto una doccia, mi sono preparato un tè, ho mangiato una banana (la dico tutta: tagliata a fette, in micro-onde per 35 secondi a 900 W, e con un biscotto sbriciolato sopra), mi sono lavato i denti e mi sono messo davanti al PC alle 8,…

Se Paolo Bonolis legge “Il bacio”

Sebbene io non sia un grande appassionato di televisione, che di fatto ho smesso di guardare intorno alla fine degli anni novanta, scopro di essere anch’io, come molti, sensibili al fascino dell’uomo di spettacolo: al suo semplice “essere famoso”. Venerdì 26 settembre, all’interno di una rassegna che ha percorso l’intera estate romana, il signor Paolo…

Un’alba alla rovescia

Uno dei libri più belli, incompresi e incomprensibili che mi sia capitato di leggere è “Ada o ardore” di Vladimir Nabokov, che io ho letto nella bella traduzione di Margherita Crepax. Nabokov, qualche anno dopo essere diventato celebre in tutto il mondo con la pubblicazione di Lolita, osa comporre la sua opera più ambiziosa –…

Tra il 2013 e il 2014

Finisce un anno, ne inizia un altro, e, banalmente, è tempo di bilanci. Durante il 2013 ho letto parecchio, anche se meno di quanto avrei voluto. Ho iniziato con Limonov di Carrere, comprato in digitale il primo gennaio del 2013, approfittando di uno sconto di Bookrepublic.it – un ottimo libro, anche se qualche mese prima avevo letto…

Due racconti e una presentazione

La storia del primo racconto è curiosa: Ilaria Vajngerl, scrittrice vicentina, ha letto “Il giorno che diventammo umani” e ha scritto il suo parere nel suo blog, Il pesce volante, che consiglio di seguire. L’articolo era questo: il post di Ilaria su Il Pesce Volante Il post si concludeva con una bella sfida: Quando ho…

Il giorno che diventammo umani

Giovedì 10 ottobre 2013 è ufficialmente uscito “Il giorno che diventammo umani”, la mia nuova raccolta di racconti edita, come “Antropometria”, dalla Neo Edizioni. La copertina (che io adoro) è di Toni Alfano. Dopo “La felicità esiste”, il romanzo edito da Alet (ora Fandango) sono tornato ai racconti, e sono tornato alla Neo Edizioni –…

Quattro soli a motore – libro dell’estate 2013

Sono convinto, da sempre, che per il libri lo scorrere del tempo sia un fenomeno del tutto trascurabile, eccetto, forse, per alcune pubblicazioni concentrate su un fatto appena successo, o una moda che, come tutte le mode, sarà destinata a sparire. E’ come se i libri, quelli belli, quelli importanti, quelli che hanno qualcosa da…

La recensione perfetta

Mi capita abbastanza spesso di leggere recensioni di libri, e devo dire che raramente ho deciso di comprare un romanzo, un saggio, o una raccolta di racconti dopo averne letta una – anche se è scritta bene. Poiché la trama non mi interessa particolarmente, né quando leggo né quando scrivo – se mi raccontate il…

Guariente

Sai cosa mi piace? Camminare per Verona con Guariente e vedere la gioia nei di visi di chi lo incontra. “Buongiorno Avvocato!”, gli dicono sorridendo. E Guariente si ferma, chiede come stanno a casa, o come si è risolta quella piccola faccenda, o fa i complimenti per i bellissimi nipotini di due nonni felici, e…

Io, il Pezzoli e Coscio’

Prendete un campano solare e pieno di passione che ha scelto la durissima strada dell’editore, un lombardo che preferirebbe vivere come un clochard piuttosto che smettere di scrivere, e un padovano costretto a fare l’ingegnere, ma che nei ritagli di tempo scrive, e metteteli nel luogo più cool di Padova; aggiungete poi la benedizione dell’unico…

L’inserto del lunedì – un racconto di Marina Sangiorgi

Sabato 2 febbraio scorso ho avuto il piacere di presentare “La felicità esiste” a Imola, invitato dall’associazione culturale ViaEmiliaVenticinque, della quale fa parte anche Marina Sangiorgi. Di lei conoscevo il racconto pubblicato nell’antologia Giovani cosmetici edito da Sartorio nel 2008, a cura di Giulia Belloni: quell’antologia, al di là del suo valore letterario (che fatico a giudicare,…

La recherche

Mi diverte sempre molto leggere, nei blog che seguo, quei post in cui si elencano le chiavi di ricerca usate dagli utenti per arrivare al sito – di solito sono un bel campionario di ridicolaggini e stupidità. Su Grafemi, purtroppo, non ci sono perle particolarmente divertenti – ma, qua e là, compaiono domande alle quali…