Il 27 marzo del 2015 uscirà il mio nuovo romanzo dal titolo “XXI secolo”, pubblicato dalla mia casa editrice preferita, la Neo Edizioni. Le presentazioni inizieranno il giorno stesso: il 27 marzo alla Libreria Ubik di Castelfranco, il 28 marzo alla Libreria Zabarella di Padova. Entrambe saranno moderate da Francesco Coscioni, editore. E anche se il libro…
Tag: giacomo brunoro
5 libri brutti che inspiegabilmente sono diventati famosi
Prendendo spunto dalla divertentissima serie di post che Giacomo Brunoro ha pubblicato sul suo blog sul tema – segnalo il più famoso, rilanciato da un sacco di socia: 10 donne brutte che inspiegabimente sono considerate belle – ho deciso di mettere insieme cinque libri che sono piaciuti a un sacco di gente e che io invece ho…
Chi la fa, l’aspetti
Un po’ di tempo fa mi ero divertito a recensire “Cinquanta sfumature di grigio” senza leggerlo, ma contando le parole che lo componevano. Giacomo Brunoro, editore de “La Case Books” (con lui avevamo chiacchierato qui e qui) ha fatto la stessa cosa con “Il giorno che diventammo umani”, la mia raccolta di racconti uscita per la…
L’editore digitale – una chiacchierata con Giacomo Brunoro di LA CASE Books (2/2)
Seconda parte della chiacchierata con Giacomo Brunoro, direttore editoriale di LA CASE Books, casa editrice digitale a cavallo tra l’Italia e gli Stati Uniti. La prima parte si può leggere qui. Grafemi: Come sarà l’editoria tra dieci anni? Hai voglia di tentare una profezia? Giacomo Brunoro: Penso sia impossibile sapere cosa succedere tra 10 anni,…
L’editore digitale – una chiacchierata con Giacomo Brunoro di LA CASE Books (1/2)
Dopo le chiacchierate con Chiara Fattori (qui), che dirige la casa editrice Intermezzi, e con Anna Mioni (qui e qui), traduttrice professionista, iniziamo una lunga e proficua chiacchierata con Giacomo Brunoro, uno dei fondatori della casa editrice digitale LA Case Books, e che, tra le altre cose, ha contribuito a far crescere il movimento letterario…
L’inserto del lunedì – un racconto di Carlo Vanin
A Padova, da qualche anno a questa parte, esiste un movimento “letterario” (un termine quantomai riduttivo, in questo caso) che sta portando una ventata di novità nel panorama culturale della mia città, e, forse, dell’Italia:il movimento Sugarpulp. Letteralmente, sugarpulp significa barbabietola da zucchero, uno dei simboli dell’agricoltura veneta, assieme al mais e al formenton, ma richiama,…
Dell’essere padovani
Più uno scrittore è dei suoi posti, più sono le possibilità che diventi universale. Isaac B. Singer Sono nato a Padova, e la cosa non mi è mai sembrata una buona idea. Il Veneto, visto dalla finestra del mio piccolo studio, ha la forma bassa delle case a due piani, con le finestre in alluminio,…
50 autori per 50 sfumature di… noir!
Originally posted on (Ex) Zona San Siro Picture Show:
Se vi capita di passare da queste parti sapete che a fine settembre a Padova torna il Sugarpulp Festival (Centro Culturale San Gaetano, 28-29-30 settembre 2012), il grande party culturale che vuole celebrare la grande cultura popolare del noir, del fumetto e del cinema. Anche quest’anno ci saranno…