Finisce un anno, ne inizia un altro, e, banalmente, è tempo di bilanci. Durante il 2013 ho letto parecchio, anche se meno di quanto avrei voluto. Ho iniziato con Limonov di Carrere, comprato in digitale il primo gennaio del 2013, approfittando di uno sconto di Bookrepublic.it – un ottimo libro, anche se qualche mese prima avevo letto…
Tag: gianfranco franchi
Due racconti e una presentazione
La storia del primo racconto è curiosa: Ilaria Vajngerl, scrittrice vicentina, ha letto “Il giorno che diventammo umani” e ha scritto il suo parere nel suo blog, Il pesce volante, che consiglio di seguire. L’articolo era questo: il post di Ilaria su Il Pesce Volante Il post si concludeva con una bella sfida: Quando ho…
Le prime impressioni
Complice forse il fatto che il mio libro “Il giorno che diventammo umani” è stato presentato in anteprima a Torino, nel maggio 2013, dando così tempo ad alcuni lettori di scorrerne le pagine con un certo anticipo, a cinque giorni dalla sua uscita già ci sono, in giro, alcune “recensioni”, o, preferisco, impressioni. Le recensioni…
Cronache Vere – Piano B Edizioni
Quando ero bambino, passavo un mese all’anno a Grado, nella casa di mia nonna Nella, madre di mio padre. In realtà il concetto di proprietà si era via via frammentato in diversi rivoli, per cui non era chiaro quale stanza appartenesse a chi: a pian terreno, proprio davanti alla nostra cucina (che era anche la…
Il buon lettore, l’eccellente lettore – una chiacchierata con Gianfranco Franchi
Quando si parla di libri, di letteratura, è come se ci si dimenticasse che tutto lo sforzo dovrebbe essere rivolto verso il destinatario finale, il lettore. Gianfranco Franchi è un lettore (non è solo questo: come scopriremo nella chiacchierata qui sotto, è anche uno scrittore, un poeta, e una di quelle poche figure ancora rimaste…
Gianfranco Franchi di Lankelot recensisce Antropometria
Su Lankelot, Gianfranco Franchi parla di Antropometria, iniziando così: Una raccolta di racconti è sempre pericolosa. Non soltanto la vulgata editoriale vuole che abbia poco pubblico rispetto al resto del mondo narrativo, ma capita spesso che in quel poco pubblico s’aggirino creature cresciute leggendo i racconti di Borges, quelli di Landolfi, quelli di Calvino, di…