Nel giugno del 1997, il giorno dopo aver finito il servizio militare (un’esperienza utile solo per capirne l’assoluta inutilità), laureato da poco e in attesa di trovare un lavoro, che sarebbe arrivato dopo meno di tre mesi – la fortuna di vivere nel Nord Est –, ho accettato di fare il commissario d’esame di maturità…
Tag: giulia belloni
La selezione darwiniana delle idee – un’intervista
Sabato 2 gennaio mi sono svegliato alle sette, ho fatto una doccia, mi sono preparato un tè, ho mangiato una banana (la dico tutta: tagliata a fette, in micro-onde per 35 secondi a 900 W, e con un biscotto sbriciolato sopra), mi sono lavato i denti e mi sono messo davanti al PC alle 8,…
Sei minuti
Racconto di apertura della mia raccolta di racconti Antropometria uscita per la Neo Edizioni nel 2010. Ci vediamo al Salone del Libro di Torino! Una notte, camminando lungo il marciapiede che costeggia un piccolo parco senza recinzione, con le panchine in legno ricoperte da frasi scritte con l’uniposca, l’altalena verso il bordo di un silenzio molto protettivo,…
Baganis – A colloquio con De Angelis
Continuo la mia attività di espulsione di Baganis e il suo mondo. Dopo l’incipit di “Post coitum”, primo romanzo incentrato sulla sua figura, e due brani de “La gentilezza del carnefice”, dove compare fugacemente sullo sfondo, è ora di parlare de “La felicità esiste”. In questo romanzo, c’è praticamente solo Baganis; Sveva (la donna di cui…
Il segreto di Sveva
Un po’ di tempo fa avevo letto che il 50% dei libri pubblicati in Francia nel diciannovesimo secolo non esiste più: neppure una copia. Il mio primo e unico romanzo, “La felicità esiste”, edito da Alet Edizioni, non ha raggiunto nemmeno i due anni di vita. La casa editrice che l’aveva pubblicato è stata comprata…
Un’alba alla rovescia
Uno dei libri più belli, incompresi e incomprensibili che mi sia capitato di leggere è “Ada o ardore” di Vladimir Nabokov, che io ho letto nella bella traduzione di Margherita Crepax. Nabokov, qualche anno dopo essere diventato celebre in tutto il mondo con la pubblicazione di Lolita, osa comporre la sua opera più ambiziosa –…
Il blog “I barbari” parla de “La felicità esiste”
Qualche mese fa mi è stata segnalata una recensione comparsa in un blog molto particolare – “I barbari“, gestito da Alboino – dove si parla esclusivamente di libri, dei quali vengono presentati brevi estratti accompagnati da foto che talvolta sfiorano, coraggiosamente, il pornografico. Tra gli altri libri, Alboino ha parlato anche de La felicità esiste, il…
Alberto Carollo parla de “La felicità esiste” nel blog SulRomanzo
Uno dei sogni di chi scrive è di trovare un lettore – ne basta davvero uno – che colga tutte le intenzioni che stanno dietro alla scrittura di un romanzo. Quando succede, si prova una gioia intima: scrivere è una comunicazione asincrona, che spesso non trova risposta. Ieri, ho avuto la fortuna di provare questa…
Seia Montanelli parla de “La Felicità Esiste” sul Corriere Nazionale
Seia Montanelli, che aveva già recensito Antropometria su Stilos, poco più di un anno fa, parla ora de “La felicità esiste”, il mio primo romanzo, in una rubrica del Corriere Nazionale che si intitola “Recuperando” – recensioni di libri usciti da qualche mese di cui vale la pena parlare e riparlare. Non è semplice valutare una…
Sabrina Barbante parla de “La felicità esiste” su Read&Fly
Sul numero di agosto di Read&Fly, rivista distribuita negli aeroporti di Malpensa e Linate, Sabrina Barbante, della quale avevo scritto in questo post, parla de “La felicità esiste”, e mi fa alcune domande particolarmente interessanti (se non altro per me che ho dovuto rispondere). Della rivista esiste una versione che si può leggere on line, e…
Alessandro Greco parla de “La felicità esiste” su Satisfiction
Alessandro Greco parla de “La felicità esiste” sul sito Satisfiction. La recensione inizia così: Prendete un lettore forte, uno di quelli che leggono sessanta libri l’anno, ma non di Fabio Volo o di ricette: Checov, Nabokov, Foster Wallace, Roth, Franzen. Dategli una capacità di analisi e una consapevolezza di sé superiore alla media. Corredate il…
Una chiacchierata con Masticone su editoria e scrittura
Su un blog molto interessante, quello di Masticone, c’è una lunga chiacchierata che abbiamo fatto io e il blogger che lo gestisce, su editoria e scrittura. Ho molto apprezzato la bella “atmosfera” che si è creata, e credo che alla fine sia venuto fuori un bello scambio, con qualche spunto interessante. Gli argomenti trattati hanno…
Corriere della Sera – Alessandro Beretta recensisce “La felicità esiste”
Su “La Lettura”, supplemento domenicale del Corriere della Sera, Alessandro Beretta ha recensito La felicità esiste, domenica 26 febbraio 2012. Non esiste una versione digitale della recensione: posto quindi una scansione un po’ amatoriale.
Virginia Grassi recensisce “La felicità esiste”
Virginia Grassi, giornalista della rivista online Luuk Magazine, parla di La felicità esiste”. ”Una tragedia profonda, un’anima persa, il potere salvifico dell’amore” “L’abilità dell’autore e il suo gusto raffinato tengono il lettore avvinto” Per leggere il resto della recensione: Virginia Grassi recensisce La felicità esiste
Susanna Curci recensisce “La felicità esiste”
Susanna Curci, brillante blogger e giornalista, recensisce “La felicità esiste” sulla rivista “Gli altri“, settimanale di sinistra (sul loro sito leggo: Un gruppo di giornalisti di sinistra, provenienti da varie esperienze (soprattutto da Liberazione, dall’Unità e dal manifesto) che si sono messi in testa di fare un settimanale che va in edicola, più un sito online, senza avere un…