Sebbene io non sia un grande appassionato di televisione, che di fatto ho smesso di guardare intorno alla fine degli anni novanta, scopro di essere anch’io, come molti, sensibili al fascino dell’uomo di spettacolo: al suo semplice “essere famoso”. Venerdì 26 settembre, all’interno di una rassegna che ha percorso l’intera estate romana, il signor Paolo…
Tag: il giorno che diventammo umani
Un attimo di realtà (e la presentazione con Bonolis del 26 settembre)
Qualche mese fa su Facebook ho visto la foto di una pagina di un settimanale tipo “Oggi” nella quale Paolo Bonolis leggeva il mio libro, “Il giorno che diventammo umani”. Poiché la foto me l’aveva mandata il mio editore, ho pensato che fosse un simpatico fotomontaggio. Nel giro di qualche ora, però, ho scoperto che…
Cosa fa Paolo Bonolis quando è in spiaggia?
Mi sono sorpreso nel provare una certa soddisfazione, guardando questa foto… Potere della televisione?
Due racconti e una presentazione
La storia del primo racconto è curiosa: Ilaria Vajngerl, scrittrice vicentina, ha letto “Il giorno che diventammo umani” e ha scritto il suo parere nel suo blog, Il pesce volante, che consiglio di seguire. L’articolo era questo: il post di Ilaria su Il Pesce Volante Il post si concludeva con una bella sfida: Quando ho…
Chi la fa, l’aspetti
Un po’ di tempo fa mi ero divertito a recensire “Cinquanta sfumature di grigio” senza leggerlo, ma contando le parole che lo componevano. Giacomo Brunoro, editore de “La Case Books” (con lui avevamo chiacchierato qui e qui) ha fatto la stessa cosa con “Il giorno che diventammo umani”, la mia raccolta di racconti uscita per la…
14 novembre 2013 alla Feltrinelli di Padova
Ok, a Padova ci sono due librerie Feltrinelli, ma quando si dice “Feltrinelli” tutti sappiamo di quale si parla: quella storica in Riviera Ponti Romani, all’incrocio con via San Francesco, davanti alla tomba del povero Antenore. Là, dunque, alle 18 di giovedì 14 novembre 2013 presento con l’amico Carlo Vanin “Il giorno che diventammo umani”,…
Acido desossiribonucleico
Uno dei racconti contenuti nella mia raccolta “Il giorno che diventammo umani” (Neo Edizioni) parla di DNA: di come questo determini le caratteristiche di un essere umano tra le quali i lineamenti del viso. Il sempre-ricco-blog “Scrittori precari” (ma è più di un blog: è un sito che ogni giorni propone un racconto, o una…
Le prime impressioni
Complice forse il fatto che il mio libro “Il giorno che diventammo umani” è stato presentato in anteprima a Torino, nel maggio 2013, dando così tempo ad alcuni lettori di scorrerne le pagine con un certo anticipo, a cinque giorni dalla sua uscita già ci sono, in giro, alcune “recensioni”, o, preferisco, impressioni. Le recensioni…
Il giorno che diventammo umani
Giovedì 10 ottobre 2013 è ufficialmente uscito “Il giorno che diventammo umani”, la mia nuova raccolta di racconti edita, come “Antropometria”, dalla Neo Edizioni. La copertina (che io adoro) è di Toni Alfano. Dopo “La felicità esiste”, il romanzo edito da Alet (ora Fandango) sono tornato ai racconti, e sono tornato alla Neo Edizioni –…
Pornografia occidentale – un racconto su Vicolo Cannery
Mettendo insieme i racconti per la raccolta Il giorno che diventammo umani, libro che uscirà ad ottobre ma che è stato presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino, qualcosa è rimasto fuori: un racconto debole, un racconto poco convincente, e un racconto che si sovrapponeva ad altri – per stile e argomento. “Pornografia occidentale”, che…