Nel 1967, dopo una raccolta di racconti e un romanzo breve molto apprezzati dalla critica, un giovane Philip Roth pubblica … Altro
Tag: pabloz
Per gioco
Inizio, da oggi, la riesumazione del mio primo blog al quale ho dedicato anima e corpo pe almeno tre anni, … Altro
Via Fani, Stoccolma
La nuca rasata – il ricordo di un corso per ufficiali di pochi anni prima, o un monito scolpito che … Altro
Cosa sarebbe rimasto?
A volte è necessario riaprire gli occhi, come se ci si avvicinasse al blog per la prima volta; guardarle, tutte … Altro
Il genio #3 – Wallace e Federer
“Il genio non è riproducibile. L’ispirazione, però, è contagiosa e multiforme – e anche solo vedere da vicino come la … Altro
Dalle parti di Paul Auster
Ammetto: non ero mai stato così vicino a Paul Auster come oggi, sul sito della minimum fax, che, nella sua … Altro
E’ uscito “Antropometria”
Dopo un’attesa durata qualche mese, improvvisamente è uscita la mia raccolta di racconti “Antropometria”, edito dalla casa editrice Neo Edizioni. … Altro
Le plus difficiles
Gustave Flaubert refusait toute affabulation romanesque et centrale. Il voulait la vie au jour le jour, telle qu’elle se présente, … Altro
Arianna
Nei romanzi dell’ottocento, ma anche in certe storie di duemila anni fa, capitava che qualcuno venisse avvisato della morte di … Altro
Se questo è amore
“Quello che il bruco chiama fine, il mondo chiama farfalla.” C’era scritto questo, sulla prima pagina di un libricino che … Altro
Ritardi
Una volta i treni arrivavano in orario. Ora, persino i politici ritardano. Di 16 anni.
Vita e arte
La vita è brutale, incoerente, sconnessa, piena di catastrofi inesplicabili, illogiche e contraddittorie. La vita inoltre lascia tutto sullo stesso … Altro
E’ tutto qui – Matteo Scandolin
Luca Sofri ha un blog che, forse con un po’ di presunzione, si chiama Wittengstein. Nella classifica dei blog italiani … Altro
Smoke
Non ho voglia di scrivere l’intera vita di Jean Genet in un post – si trovano tante informazioni, in giro, … Altro
Il genio #2
Il genio è un africano che vede in sogno la neve. (Vladimir Nabokov, Il dono)