Non è stato facile ammetterlo, ma dopo aver opposto ogni genere di resistenza – la religione, l’idealismo, gli innegabili risultati della scienza, la forza dell’amore che sento scintillare dentro di me e che intravedo nei cuori degli altri – ho dovuto cedere: il genere umano è una specie ampiamente sopravvalutata. Sopravvalutata da noi stessi, evidentemente,…
Tag: platone
Socrate ai tempi di Google
Qualche giorno fa, sulla spinta di motivazioni del tutto personali, ho scritto un post in cui parlavo della relazione tra scelte informatiche e caratteristiche dei contenuti prodotti con una determinata tecnologia. I commenti che ne sono seguiti hanno ampliato la questione, rendendola decisamente più interessante e meno accademica: si è parlato, tra le altre cose,…
Il falò della verità
Platone disprezzava le rappresentazioni teatrali: riteneva che le tragedie, come le commedie, umiliassero l’uomo con l’inganno. Gli attori, gli attori che ridono, che piangono, che muoiono in scena, non sono ciò che dicono di essere: Edipo si è già cavato gli occhi dalle orbite, Aiace impazzito ha già ucciso gli armenti credendoli i suoi odiati…
L’arte inganna
Le foglie, a Padova, non sono mai state così gialle: lo notavo oggi, andando a fare benzina. Non so da cosa possa dipendere; forse, tiro ad indovinare, dal modo con il quale si è arrivati a questo 21 novembre 2009, cioè dalla particolare sequenza di piogge, siccità, sole, nebbia (tanta nebbia) che ha caratterizzato gli…