Sul supplemento “La lettura” del Corriere della sera del 7 ottobre 2012 (in altre parole, oggi) trovo, a pagina 14, una bella recensione di Matteo Giancotti su Storie di martiri, ruffiani e giocatori, la raccolta di racconti curata dall’agenzia letteraria Vicolo Cannery e pubblicata per Caratteri Mobili. Al suo interno, c’è anche un mio racconto, “Il decoro”,…
Tag: recensione
Seia Montanelli parla de “La Felicità Esiste” sul Corriere Nazionale
Seia Montanelli, che aveva già recensito Antropometria su Stilos, poco più di un anno fa, parla ora de “La felicità esiste”, il mio primo romanzo, in una rubrica del Corriere Nazionale che si intitola “Recuperando” – recensioni di libri usciti da qualche mese di cui vale la pena parlare e riparlare. Non è semplice valutare una…
Susanna Curci recensisce “La felicità esiste”
Susanna Curci, brillante blogger e giornalista, recensisce “La felicità esiste” sulla rivista “Gli altri“, settimanale di sinistra (sul loro sito leggo: Un gruppo di giornalisti di sinistra, provenienti da varie esperienze (soprattutto da Liberazione, dall’Unità e dal manifesto) che si sono messi in testa di fare un settimanale che va in edicola, più un sito online, senza avere un…
Morena Fanti recensisce “La felicità esiste”
Dal blog di Morena Fanti, Solo io e il silenzio, una “quasi recensione “, che in realtà è una recensione vera e propria capace di mescolare pubblico e privato. La scrittura di Zardi si conferma piena e risoluta, una scrittura che sa affondare anche nel brutto e nell’informe mondo in cui tutti fanno qualcosa per…
Barbara Gozzi recensisce “La felicità esiste”
Conosco Barbara Gozzi dal 2008, quando ho iniziato a seguire con interesse il suo notevole blog su Splinder, la piattaforma ormai defunta. Lei è non solo un’ottima critica letteraria – numerosissime e notevoli le sue recensioni – ma anche scrittrice: verso la parola, dunque, ha una passione profonda, che coltiva con determinazione. Il blog che ora…
Il capolavoro di Nicola Pezzoli
Ho letto un libro che è un capolavoro. Ci ho pensato un po’, prima di arrivare a questa conclusione: un parere così definitivo è impegnativo sia per chi lo dice, sia per chi lo riceve. Eppure, più ci penso e meno dubbi mi rimangono: “Il taccuino di Wolfsburg”, un romanzo scritto da Nicola Pezzoli, e…
Il cerchio imperfetto – e una chiacchierata con Sabrina Campolongo
Ho letto il libro “Il cerchio imperfetto” di Sabrina Campolongo nell’estate del 2008 – ero a La Spezia, per lavoro, in un bell’appartamento che guardava il mare, e ricordo, con grande precisione, l’odore dell’aria, il venticello fresco delle sera, e l’emozione di avere davanti un buon libro. Conoscevo, indirettamente, la Campolongo dalla primavera di quello…
Matteo Scandolin su “Antropometria”
GRANDI SPERANZE L’amico Matteo Scandolin parla, senza peli sulla lingua, di Antropometria nel suo sempre-interessante-blog Grandi Speranze La sua recensione inizia così: Allora, premesso che Paolo è un mio amico, e che è di Padova, mentre io son di Venezia; premesso che sono ben cosciente del fatto che c’è il rischio del pompino reciproco, soprattutto…
E’ tutto qui – Matteo Scandolin
Luca Sofri ha un blog che, forse con un po’ di presunzione, si chiama Wittengstein. Nella classifica dei blog italiani più linkati sta sempre nella parte alta della classifica; e se diamo credito al concetto di page ranking inventato da Lawrence E. Page (per gli amici Larry), cioè uno dei due fondatori di Google, Wittgenstein…