L’amica Simona Castiglione, più volte ospite di Grafemi, ha letto “Le lunghi notte” di Domenico Trischitta, un romanzo uscito per Avagliano l’anno scorso, e ha scritto una recensione piena di partecipazione che gentilmente ha condiviso. Cosa si trova “al termine della notte” una recensione di Simona Castiglione Nelle Lunghe notti di Domenico Trischitta si entra…
Tag: Simona Castiglione
Simona Castiglione – un’anteprima
Quando esce un libro, il lavoro è finito da un pezzo. Di quei mesi, di quegli anni passati a prendere decisioni, scegliere una voce, limare frasi, cassare personaggi, disperarsi per la trama che decolla, non rimane praticamente nulla. Eppure è quella la parte più importante di un libro: quella fatica, quel piacere. Sono quindi contento…
La mente e le rose – Simona Castiglione – una recensione di Anna Quatraro
“La mente e le rose” è il libro con il quale ho conosciuto Simona Castiglione, della quale si era già parlato qui a proposito del suo romanzo d’esordio “Sottobosco” (Ratio et revelatio): una raccolta di racconti incredibilmente coesa, dove il tema della malattia viene affrontato con un sorriso feroce. In occasione della sua nuova uscita,…
Sottobosco – Simona Castiglione
Ho letto “Sottobosco” di Simona Castiglione nel 2011, quando era un romanzo in cerca di editore, e ne ero rimasto particolarmente colpito. Una certa miopia dell’editoria italiana ne ha ritardato la pubblicazione, tanto che alla fine è servito l’interesse di una casa editrice romena, la Ratio et Revelatio, affinché questo libro vedesse la luce. “Sottobosco” è un romanzo importante:…
Frattaglie di idee
Una delle prime regole che mi sono dato, quando ho iniziato a scrivere in un blog, più di otto anni fa, è semplice e banale: non iniziare mai a scrivere un post se non hai almeno un’idea da condividere. La seconda è: non basta un’idea da condividere per scrivere un post. Quando ho tempo, e…
La morte non è mai stata così nuda
Inizio a domandarmi, abbastanza seriamente, come mai mi capiti di parlare sempre più spesso di morte. I tempi? L’età? La vita? La necessità di esorcizzare la più antica, la più profonda, la più inguaribile delle paure? La morte è il più grande tabù del ventesimo (e quindi del ventunesimo, che del precedente è una triste…
L’inserto del lunedì – un racconto di Simona Castiglione
Ho conosciuto Simona Castiglione attraverso il suo libro di racconti “La mente e le rose” – una delle cose più interessanti che mi è capitata di leggere negli ultimi anni. Insieme, nel 2012, abbiamo organizzato e tenuto un “corso di scrittura” che ha portato alla realizzazione di una raccolta a mio parere molto valida, e…
“Storie di martiri, ruffiani e giocatori” sul Corriere della Sera
Sul supplemento “La lettura” del Corriere della sera del 7 ottobre 2012 (in altre parole, oggi) trovo, a pagina 14, una bella recensione di Matteo Giancotti su Storie di martiri, ruffiani e giocatori, la raccolta di racconti curata dall’agenzia letteraria Vicolo Cannery e pubblicata per Caratteri Mobili. Al suo interno, c’è anche un mio racconto, “Il decoro”,…
Storie di martiri, ruffiani e giocatori
Il 7 giugno è uscita la raccolta “Storie di martiri, ruffiani e giocatori”, curata dall’agenzia letteraria Vicolo Cannery, e pubblicata da CaratteriMobili, con racconti di Andrea Carraro, Angelo Marenzana, Franz Krauspenhaar, Giacomo Cacciatore, Gianfranco Di Fiore, Gianluca Morozzi, Gianni Solla, Giorgio Bona, Giuseppe Zucco, Lanfranco Caminiti, Marilù Oliva, Roberto Mandracchia, Simona Castiglione, Tommaso Giagni e uno…