Che Stefano Sgambati avesse un talento non comune lo si era già capito alla sua opera d’esordio, Il paese bello, una raccolta di racconti uscita per Intermezzi editore nel 2011. Era un libro un po’ acerbo, privo di equilibrio, per certe differenze inconciliabili tra le parti che lo componevano, che poteva essere visto come un…
Tag: stefano sgambati
Corpi – Stefano Sgambati
Mi chiedevo quale potesse essere un buon modo per finire il 2018. All’inizio avevo pensato di regalare cento euro a tutti quelli che visitano questo blog, ma poi ho pensato che non si sa mai, magari proprio oggi qualche nuovo algoritmo di Google fa puntare il mondo a Grafemi, e io sono rovinato.Ho pensato anche…
La letteratura ovunque
Passo la maggior parte del mio tempo libero pensando alla letteratura – leggendo, scrivendo, parlando con altre persone di libri e scrittori e case editrici -, ponendomi innumerevoli domande, cercando qualche risposta e alla fine mi pare di non aver trovato o capito nulla – comunque nulla di definitivo: non una teoria che tenga insieme…
La selezione darwiniana delle idee – un’intervista
Sabato 2 gennaio mi sono svegliato alle sette, ho fatto una doccia, mi sono preparato un tè, ho mangiato una banana (la dico tutta: tagliata a fette, in micro-onde per 35 secondi a 900 W, e con un biscotto sbriciolato sopra), mi sono lavato i denti e mi sono messo davanti al PC alle 8,…
La vita sobria
Ho aperto il mio primo blog il 5 gennaio del 2006, su una piattaforma che ancora esiste ma che non è mai riuscita a crescere, almeno qui in Italia. Era sera, il giorno dopo ero in ferie, non sapevo ancora di aspettare il secondo figlio (che però già cresceva nel grembo di mia moglie), e per…
Più libri, più liberi, e un po’ di spam
Dal 4 all”8 dicembre, a Roma, c’è la fiera dell’editoria indipendente (da chi?), a Roma, al Palazzo Congressi dell’EUR, in Piazzale Kennedy 1. Si chiama Più Libri Più Liberi, affermazione che trovo vera solo in parte perché prescinde dai contenuti, di questi libri: non basta stampare carta per creare libertà. Comunque, è una buona occasione…
Un attimo di realtà (e la presentazione con Bonolis del 26 settembre)
Qualche mese fa su Facebook ho visto la foto di una pagina di un settimanale tipo “Oggi” nella quale Paolo Bonolis leggeva il mio libro, “Il giorno che diventammo umani”. Poiché la foto me l’aveva mandata il mio editore, ho pensato che fosse un simpatico fotomontaggio. Nel giro di qualche ora, però, ho scoperto che…
Gli eroi imperfetti – Stefano Sgambati
Difficoltà iniziali Ammetto che non è stato facile, all’inizio, leggere Gli eroi imperfetti, il primo romanzo di Stefano Sgambati (casa editrice minimum fax, nella prestigiosa collana Nichel curata dall’eccellente Nicola Lagioia): ho provato la strana sensazione che colpisce, ad esempio, chi vede un amico che di mestiere fa l’attore salire sul palco a recitare qualcosa….
Un’alba alla rovescia
Uno dei libri più belli, incompresi e incomprensibili che mi sia capitato di leggere è “Ada o ardore” di Vladimir Nabokov, che io ho letto nella bella traduzione di Margherita Crepax. Nabokov, qualche anno dopo essere diventato celebre in tutto il mondo con la pubblicazione di Lolita, osa comporre la sua opera più ambiziosa –…
Due chiacchiere con Fabio Viola
Ci sono alcuni libri – pochi, a dire il vero – che ti costringono a rivedere, più o meno profondamente, la propria idea di scrittura. “Sparire” di Fabio Viola, edizioni Marsilio, è uno di quelli: dopo averlo finito, ho dovuto ripensare a cosa voglio scrivere, e a come lo voglio scrivere. Non è facile mettere…
Cronache Vere – Piano B Edizioni
Quando ero bambino, passavo un mese all’anno a Grado, nella casa di mia nonna Nella, madre di mio padre. In realtà il concetto di proprietà si era via via frammentato in diversi rivoli, per cui non era chiaro quale stanza appartenesse a chi: a pian terreno, proprio davanti alla nostra cucina (che era anche la…
Gli italiani
Quando nel 2010 è uscito il mio primo libro, Antropometria, una recensione uscita su Lankelot evidenziava come, nella biografia riportata in quarta di copertina, nella parte in cui elencavo i miei autori preferiti (ne citavo cinque), non ci fosse neppure un italiano. Il recensore era Gianfranco Franchi, che è stato ospite di questo blog con…
Cinquanta sfumature di grigio – oh!
Una delle accuse che più spesso viene mossa a chi scrive recensioni è di non leggere i libri di cui parla. Non so se sia sempre vero – le recensioni che ho potuto leggere sui libri che conosco dimostrano, in molti casi, un’approfondita conoscenza del contenuto, e un’analisi non banale. Nel caso di questa recensione,…
Intermezzi Editore – una chiacchierata con Chiara Fattori
Tra giovedì 16 e lunedì 20 maggio 2013, il Lingotto di Torino ospiterà il ventiseiesimo Salone del Libro, l’evento che molti considerano il più importante in Italia. In attesa che la kermesse abbia inizio, inghiottendo decine di migliaia di visitatori, autori, editori, agenti, traduttori e comparse, qui su Grafemi usciranno alcune chiacchierate con editori, traduttori,…
Sarà la fine del mondo
Giovedì 4 aprile 2013, presso la libreria Zanichelli di Bologna (è una libreria Coop), Federica De Paolis, Stefano Sgambati (entrambi posti vicino alla cervice) e io (in alto a destra) presenteremo la raccolta di racconti “ESC – Quando tutto finisce”, a cura di Rossano Astremo e Mauro Maraschi, edita da Hacca Edizioni, e con l’introduzione…