Sono nato a Padova nel 1970.
Sono un ingegnere elettronico e lavoro nel settore nell’informatica, ma mi piace scrivere e questo mi definisce come essere umano.
La mia mail è paolo[punto]zardi[chiocciola]gmail[punto]com
Sono presente anche nei principali social, dove posso essere facilmente contattato.
I libri
I libri che ho pubblicato sono:
- Antropometria, raccolta di racconti, Neo Edizioni, 2010
- La felicità esiste, romanzo, Alet, 2012
- Il giorno che diventammo umani, raccolta di racconti, Neo edizioni, 2013
- Il signor Bovary, romanzo breve, Intermezzi, 2014
- XXI secolo, romanzo, Neo Edizioni, 2015 (finalista Premio Strega)
- Il principe piccolo, romanzo breve, Feltrinelli Zoom, 2015
- La nuova bellezza, romanzo breve, Feltrinelli Zoom, 2016
- La Passione secondo Matteo, romanzo, Neo Edizioni, 2017
- Tutto male finché dura, romanzo, Feltrinelli, 2018
- Innuendo #1 – Incubi e risvegli, graphic novel, Miraggi, 2018
- La gente non esiste, raccolta di racconti, Neo Edizioni, 2019
- L’invenzione degli animali, romanzo, Chiarelettere, 2019
- Memore di un dittatore, romanzo, Giulio Perrone Editore, 2021
Ho curato l’antologia “L’amore ai tempo dell’Apocalisse” per Galaad Edizioni nel 2015.
Il romanzo XXI secolo è stato tradotto in spagnolo ed è stato pubblicato da Tropo Editores nel 2016, con il titolo Las chimeneas ya no echa humo.
I racconti nelle antologie (non tutti)
Miei racconti sono comparsi in diverse antologie, tra le quali:
- Giovani cosmetici, a cura di Giulia Belloni, Sartorio, 2008
- ESC – quanto tutto finisce, a cura di Mauro Maraschi e Rossano Astremo, Hacca, 2012
- Storie di martiri, ruffiani e giocatori, a cura di Vicolo Cannery, CaratteriMobili, 2012
- Il futuro che non c’era, a cura di Alessandro Greco, Edizioni Psiconline, 2013
- Cronache vere – souvenir d’Italie, a cura di Vicolo Cannery, PianoB, 2013
- La morte nuda, a cura di Simona Castiglione e Caterina Falconi, Galaad, 2013
- Père Lachaise, racconti dalle tombe di Parigi, a cura di Laura Liberale, Ratio et revelatio, 2014
- La vita sobria, a cura di Graziano Dell’Anna, Neo Edizioni, 2014
- Nuovi argomenti, Urania 451, n. 68, Mondadori, 2014
- Teorie e tecniche di indipendenza, a cura di Gianluigi Bodi, 2016
- Prendi la Delorean e scappa, Las Vegas, 2016
- Propulsioni d’improbabilità, a cura di Giorgio Majer Gatti, Zona 42, 2017
- Gli stonati, a cura di Alessio Romano, Neo Edizioni, 2018
I corsi
A tutti i corsi di scrittura che ho tenuto in questi anni, esordisco con un aforisma di un drammaturgo inglese dei primi del Novecento: “Esistono tre regole per scrivere un ottimo romanzo ma purtroppo nessuno sa quali siano”.
Ho tenuto corsi sul racconto, con Simona Castiglione nel 2012 e con Alessandro Busi tra il 2017 e il 2019. Dal 2020 ho iniziato il progetto +master con Giulia Belloni: la pandemia ha rallentato le nostre iniziative ma non ci siamo fermati! Nel gennaio del 2022 inizierà il secondo corso sul romanzo.
Piacere di conoscerti giovanotto di 38 anni…
Anch’io scrivo…
“Scrivere mi fa stare bene, non chiedo altro dalla vita”.
Bacioni
Giovanna
(Una giovanotta di 34 anni)
"Mi piace""Mi piace"
Piacere mio, Giovanna.
Ti auguro una buona scrittura…
"Mi piace""Mi piace"
Paolo Zardi, una curiosità, sei Ingegnere informatico?
auguri per il libro
Carlo Capone
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Carlo,
sì, quasi: sono ingegnere elettronico perché quando mi sono iscritto, nel 1989, a Padova non esisteva ancora Ingegneria Informatica, che era semplicemente un piano di studi di elettronica. Il mio indirizzo era Sistemi ed analisi dati.
Grazie per gli auguri!
Paolo
ps ho dato un’occhiata al tuo blog: ci torno con calma nei prossimi giorni, ma sembra proprio interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Beh, siamo colleghi, io chimico.
saluti
Carlo
"Mi piace""Mi piace"
A Pa’, quel faccino ino ino che si vede accanto all’httpippevarie è il tuo…? Ma una foto più grande?
Sembra che anche tu abbia la faccia irsuta.
"Mi piace""Mi piace"
Non solo ho la faccia irsuta, ma sono anche brutto – per cui preferisco la mia versione francobollata a quella a viso intero! 😉
Comunque, per maggiori dettagli, qui: https://grafemi.wordpress.com/2009/10/07/con-quella-faccia-un-po-cosi/
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
devo trovare il tempo per leggerti bene e con calma, accidenti! 😉
api
"Mi piace""Mi piace"
http://elementariscritture.blogspot.com/
…fai un salto da queste parti, quando vuoi…
e diglielo pure a claudio!
"Mi piace""Mi piace"
Claudio? Qualcuno ha detto Mohammad Ibn Bispùr…?
Non mi dire che ti sei decisa ad aprire un blog, api?
Comunque vado a dare un’occhiata.
"Mi piace""Mi piace"
http://mere2.wordpress.com/
ho cambiato…dio che vergogna! scusa, paolo
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo blog: l’ho scoperto per caso cercando articoli sullo ZX Spectrum, ma ne sono stato subito colpito con forza, probabilmente perchè, essendo 41enne, ho rivissuto sulle tue pagine molte mie esperienza e, soprattutto, molte mie emozioni
"Mi piace""Mi piace"
Credo anch’io che ogni generazione abbia un “immaginario” collettivo, nel quale ci si sente in qualche modo a casa.
Grazie per essere passato!
A presto,
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
ciao paolo,
mi piace il tuo blog, complimenti! un caro saluto da livorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marco,
grazie!
A presto,
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
I effetti forse scrivere romanzi è bello. Io con il primo mi sono anche emozionato mentre lo scrivevo. Sono al secondo e ancora mi piace creare queste storie che si sviluppano alla lunga e non penso che pubblicherò mai nulla. Per due motivi. Uno è che trovare la casa editrice giusta a cui piaccia la tua opera districandosi in quello che è il complesso mondo dell’editoria è un vero e proprio terno al lotto. Secondo motivo è che ho scritto perché volevo farlo e non avevo in mente nessun editore mentre componevo e limavo il testo e già per me è una soddisfazione aver portato a compimento le storie dei personaggi. In bocca al lupo per la tua pubblicazione.
"Mi piace""Mi piace"
Blog interessante. Piacere di conoscerti.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Paolo Zardi,
ho letto quel che ha scritto su Sergio Endrigo e sono rimasto molto colpito.
Mi chiamo Francesco Coniglio, sono un editore (Coniglio Editore, Struwwelpeter, Castelvecchi, DeriveApprodi) e conosco profondamente tutta l’opera di Endrigo che mi onorava della sua amicizia. Sono anche il collezionista più importante di emissioni discografiche di Endrigo di tutto il mondo. Mi farebbe piacere proporle di scrivere qualcosa di più su Endrigo, nel caso che un progetto editoriale di rivista a cui stiamo lavorando si concretizzasse. Sarei lieto di un contatto, a mia mail è francescoconiglio@tiscali.it
un cordiale saluto
Francesco Coniglio
"Mi piace""Mi piace"
Caro Francesco,
ho risposto via mail – un abbraccio e a presto!
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Davvero interessante il tuo blog. Scopro inoltre che abbiamo alcune cose in cui comune visto che abbiamo studiato nella stessa università e viviamo nella stessa città (anche se io conto di lasciarla molto presto!). A presto
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei sapere se ” La felicita’ esiste ” sarà presentato a Verona.
Grazie
margherita
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Margherita, ci stiamo organizzando per farlo – appena so la data la pubblico qui su Grafemi. Intanto grazie per l’interessamento!
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Caro Paolo, ti abbiamo nominato per il Versatile Blog Award. Qui trovi ogni informazione.
http://leragazze.wordpress.com/2012/03/10/siamo-versatili/
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo,
vorrei sapere se sarai presente al Festival del libro di Torino e se in quell’occasione presenterai il tuo libro,
Buona giornata
margherita
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Margherita,
sarò al Salone tra l’11 e il 13, ma non ci saranno presentazioni del libro…. La mia “base” sarà lo stand della Neo Edizioni.
A presto!
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
un conto è dire «amo scrivere», un altro è dire «amo scrivere e amo essere letto»
nel primo caso c’è la pace, nel secondo, no
comunque, hai uno stile nitido ed elegante
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo,
hai pubblicato un nuovo libro?
Margherita
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Margherita,
a giorni uscirà una raccolta per la Hacca edizioni, all’interno della quale ci sarà un mio racconto.
A presto!
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pablo, sono passato da qui e volevo salutarti.
Age
"Mi piace""Mi piace"
Un bacio.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo, prima di scriverti una mail mi affaccio qui per avvisarti ed evitare di finire nel cestino degli spam. Ok? A presto e complimenti.
Marco
"Mi piace""Mi piace"
Passo di qui, grazie ad un commento che hai lasciato sul mio blog.
Grazie e passerò in visita spesso. Continua così.
Giap!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo, ho letto ieri sera Antropometria (sì sono un po’ indietro – considerato che è sul mio comodino da mesi – , rispetto ai tuoi lavori, lo so, giuro che recupererò in fretta). Ti dico che l’ho letto in due o tre ore. Scivolato via! Mi è piaciuto molto. Come madre che ha rischiato di cadere in depressione post partum, puoi immaginare quale sia stato il racconto che più mi ha coinvolta.
Buona giornata!
Stefania
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Stefania, il problema della depressione post partum nasce dalla retorica della mamma perfetta, che non può che essere felice per la nascita di un figlio… Ma i neonati urlano, piangono, a ogni ora, ed è crudele scaricare la responsabilità di tutto questo su una persona la cui vita è appena stata trasformata..
Sono contento ti sia piaciuto – alla prossima!
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Le ho scritto via email 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un rapido commento per un altrettanto rapido grazie per aver scritto “Il giorno che diventammo umani”. L’ho “scoperto” grazie a Nicola Pezzoli e sono contento di aver seguito il suggerimento di lettura.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Antonio, grazie di cuore per queste tue parole!
"Mi piace""Mi piace"
Rirefendomi al tuo esordio, come sei riuscito a individuare casa editrice e autrice della raccolta? Lo chiedo per capire quali possano essere i passi da intraprendere prima di raggiungere “l ‘ esordio “
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo,
purtroppo (per me) ho iniziato a leggerti tardi.
Volevo dirti che “Il giorno che diventammo umani” è il più bel libro di racconti che mi sia capitato di leggere da due anni a questa parte (l’ultimo che mi ha coinvolto così é stato “Dieci Dicembre” di Saunders). C’è tutto. Il quotidiano e l’indicibile, c’è testa, pancia e cuore. E c’è l’uomo, nella sua ferocia e debolezza. Ho ordinato tutti gli altri, ma penso che questo in particolare, sarà il mio futuro regalo per molte delle persone che conosco.
Perché la bellezza è rara.
E quando si trova, è un obbligo condividerla.
Felice di averti trovato!
Grazie
Barbara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile signor Zardi,
siamo quasi coetanei, io ho 43 anni, leggo, scrivo, perlopiù in treno anche io, la conosco per caso e strani sentieri letterari o pseudo tali di aspirante scrittore…e perlopiù di racconti, ha detto che quando ha pubblicato Antropometria è stato uno dei giorni più belli della sua vita…è una cosa molto bella, sicuramente da affiancare agli eventi più belli che riguarderanno la sua famiglia. Anche io immagino sia così se riuscirò a pubblicare, se mai ci riuscirò, intanto sto provando in tutti i ritagli di tempo…sto scrivendo…selezionando, inviando, ha altri consigli da darmi? Intanto le faccio un grande in bocca al lupo per lo Strega.
Grazie e W i racconti
Simone Bachechi
"Mi piace""Mi piace"
Accogliere! E’ una delle parole più belle della lingua italiana
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti e continua a scrivere ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo, ho appena terminato “LA PASSIONE SECONDO MATTEO” e l’ho trovato godibile, maturo e forse addirittura migliore – per alcuni aspetti – di “XXI SECOLO”. Aprendo la pagina dedicata al libro su Amazon sono rimasto sorpreso nel vedere una sola recensione (per giunta negativa) e ho tentato di pareggiare (perlomeno) il conto. Ti stimo molto, anche per gli articoli sulla (sconfortante) situazione attuale, italiana e non. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Silvano, ti ringrazio molto sia per queste parole, sia per il ricco commento che hai lasciato su Amazon. Non avevo visto l’altra recensione: diciamo che fin dalla sua uscita “La passione” ha sofferto un po’ il confronto con il mio libro precedente (che però, per certe storture editoriali, era stato scritto dopo di questo). Dal mio punto di vista, che è il meno oggettivo possibile, penso che semplicemente siano due libri diversi, ciascuno dei quali presenta punti di forza e di debolezza in uguale misura. Ogni lettore, poi, valuta personalmente a cosa dare importanza – è quindi comprensibile che ci siano pareri diversi. Aprprezzo quelli positivi, e accetto con tutta serenità quelli negativi. Grazie ancora di cuore, mi hai fatto un piccolo grande regalo! Ricambio l’abbraccio, Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, e grazie. Lei riesce a costruire, nel giro di pochissime frasi, immagini reali e precise nella mente del lettore. Riesce a far provare al lettore gli stessi sentimenti dei personaggi. Riesce a far sentire nostalgia dei personaggi dopo poche parole…
Che dire, sono felicissima di averla scoperta. Ancora complimenti e ancora grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Appena finito L’invenzione degli animali.
Grazie, belle ore.
Mi sarebbe piaciuto che ci fosse stato più spazio tra i capoversi. Maggiore distanza tra le frasi per far assaporare di più il testo.
Credo inoltre che l’inizio sia più bello perche più lento, disteso. Dopo gli eventi accelerano.
Comunque è così e va molto bene.
Quasi vorrei leggere un seguito e sentire ancora storia e saggezza di Lucia, Patrick Timor, Marianna.
In bocca al lupo.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Enzo, grazie per questo commento!
Le due parti, è vero, hanno un ritmo diverso (come mi pare succeda in tutti i libri che scrivo: un giorno cercherò di capire perché); la cosa buffa è che alcuni preferiscono il ritmo disteso della prima, altri la concitazione della seconda.
Per l’impaginazione, farò presente all’ottimo editore (esperienza bellissima, quella con Chiarelettere e con Michele Vaccari, curatore della collana).
Grazie ancora!
Paolo
ps Lucia compare, bambina, in “Tutto male finché dura”, romanzo dell’anno scorso, dove il protagonista principale è il padre – i ricordi che ha di lui ne “L’invenzione degli animali” sono fatti accaduti nel romanzo precedente (che è completamente diverso: commedia grottesca)
"Mi piace""Mi piace"
Finiti i racconti di Antropometria, li ho apprezzati tutti. Mi piace il tipo di scrittura graffiante e asciutta. Dopo la lettura è aumentato il mio senso di mediocrità per le cose che scrivo, ma ad abbassare la mia autostima basta uno scricchiolio (colpo di tosse in questo periodo non si può dire). Molti spunti in Parlami dei finali, titolo anche del corso che doveva essere fatto con Cattedrale. Adesso passerò a La gente non esiste: mi piace il titolo e anche la copertina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, caro Giuseppe! 🙂
Un abbraccio
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo,
Io e la mia amica Valeria ti abbiamo scoperto per caso con la raccolta “Il giorno che diventammo umani”. Da allora abbiamo letto con piacere tante cose che hai scritto. Un mesetto fa Valeria mi ha detto: “Marti, leggi ‘l’invenzione degli animali’. Non capisco perché Paolo Zardi non sia famosissimo!”. Ecco, ieri sera ho iniziato il tuo ultimo libro. Perché non sei famosissimo? Amo molto la tua scrittura e il tuo immaginario!
Con stima,
Martina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Martina (e cara Valeria),
ti ringrazio moltissimo per queste tue parole! Mi hai fatto un grande regalo…
Alla tua domanda, che mi fa sorridere, non so dare una risposta precisa: l’idea che mi sono fatto è che servano qualità diverse dalle mie, un modo diverso di porsi nei confronti dell’editoria e del pubblico, e libri fatti in un altro modo- Chi ha successo, o chi ha un riscontro importante da parte dei lettori (in termini numerici) e della critica (in termini di interesse dimostrato), possiede generalmente un quid che io non ho, una sorta di “luccicanza”, citando il solito King. Per me non è un grosso problema: mi sarebbe piaciuto arrivare a poter vivere di libri, quello sì, ma per il resto citando un Battisti del 1978, non ho mai cercato “l’applauso per sentirsi di importante senza domandarsi per quale gente”. Il tuo messaggio che hai lasciato qui, queste parole che hai scelto di dirmi, sono ciò che fa di me uno scrittore felice.
Un abbraccio e a presto! 🙂
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Finito di leggere L’invenzione degli animali, rimasto soddisfatto! Il tuo stile si percepisce anche nel romanzo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao.
Ho letto il tuo racconto su Mirco Buso. Molto bello…mi ha fatto ricordare dei bei momenti.
Un saluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona