Nei giorni scorsi pensavo a una classifica immaginaria dei temi di cui si occupa la letteratura. Updike, in un suo…
Marina e l’aria
Ho notato che ultimamente (o così sembra a me) escono meno raccolte di racconti di “autori vari”. Servono a qualcosa,…
Lo scrittore, di Simone Bachechi
Conosco Simone Bachechi da tempo, anche se, come ormai capita con la maggior parte delle mie conoscenze, non ci siamo…
Gli impercettibili
Ieri pomeriggio, nella playlist di Spotify che ascoltavo mentre ero al lavoro è comparsa “Reality” di Richard Sanderson, colonna sonora…
E qualcosa è strano – dentro
insieme meditiamose eravamo proprio noi –Emily Dickinson Una volta laureato – fuori corso al terzo anno, con un voto che…
Sul più lontano pendio
Da tempo gli faceva male un molare, a sinistra, nell’arcata superiore, una carie che aveva trascurato perché era un periodo…
Di tutte le anime che create esistono
Si svegliano alle sei per il fragore del primo tram. Subito dopo arriva la Direttrice, che percorre lo spazio tra…
Vinile
Ancora un capodanno, il cinquantunesimo. Da quello che so, il conteggio dei giorni, del ciclo della luna, delle stagioni e…
Corridoi
Ho pensato a due finali diversi per questo racconto, per questa breve storia di un’ossessione con tanta paratassi e pochissima…
A novembre
Odio novembre, tunnel di tristezza, e oggi è solo il primo del mese. Mi difendo con un racconto sulla nebbia,…
La seconda volta
E se fossero state vere, tutte quelle storie raccontate in certi libri di duemila anni fa? Racconto incubato per almeno…
L’imperativo naturale
Quando si finisce di scrivere un romanzo, e non è ancora finito il processo di progettazione di quello successivo, allora…
Me stesso
C’è stato un tempo, dodici, tredici, quattordici anni fa, in cui scrivevo praticamente tutti i giorni. Curavo una serie di…
L’invenzione degli animali
Il 5 settembre scorso, cioè pochi giorni fa, è uscito L’invenzione degli animali, un mio nuovo romanzo per Chiarelettere, nella…
La gente non esiste
Nell’ultimo saggio di Philip Roth uscito in Italia, dal titolo “Perché scrivere?” (e d’altra parte: perché non scrivere? Cosa potrebbe…
La commedia secondo me
Se due o tre anni fa qualcuno mi avese chiesto di dare una definizione di ciò che faccio nella vita,…
I divoratori di Stefano Sgambati (ovvero, della finzione di esistere)
Che Stefano Sgambati avesse un talento non comune lo si era già capito alla sua opera d’esordio, Il paese bello,…
Due chiacchiere con la Limerick
Durante questi mesi di lockdown, di clausura forzata, qui su Grafemi ci siamo fatti accompagnare dai “Racconti dalla libreria Limerick”,…